Come scegliere e quando usare un fondotinta dal finish illuminante e naturale
Il fondotinta è il prodotto perfetto per uniformare l’incarnato, rendere la pelle più luminosa e minimizzare le imperfezioni, come discromie, arrossamenti e rughe. L’importante è scegliere un fondotinta che sia adatto alla nostra pelle e che possa valorizzarla. Tra le diverse tipologie, c’è il fondotinta leggero illuminante, che dona alla pelle un aspetto naturalmente luminoso. Ecco quali sono le sue caratteristiche.
Le diverse texture di fondotinta
Il fondotinta è un prodotto essenziale per poter creare una base viso uniforme e compatta.
Esistono, però, diverse texture tra cui scegliere, a seconda delle nostre esigenze e del look che vogliamo ottenere.
Ecco quali sono le principali texture di fondotinta:
● Crema: si tratta di un fondotinta dalla texture piena e dalla coprenza medio/alta, che riesce a coprire anche imperfezioni abbastanza evidenti. Ha una formula molto ricca, perciò è sconsigliata a chi ha la pelle grassa o con eccessi di sebo;
● Liquido: è una delle texture più amate, perché ha una coprenza media e si stende facilmente sulla pelle, senza seccarla;
● Polvere: è una texture che ha una coprenza medio/bassa e che dona un effetto molto naturale. Ha un finish matte, perfetto per minimizzare gli eccessi di sebo e la pelle lucida;
● Stick: è un fondotinta facile da utilizzare e può essere applicato direttamente sul viso. Ha una coprenza media, ma modulabile ed è possibile utilizzarlo anche per fare il contouring viso.
Come scegliere la tonalità di fondotinta
Un’altra scelta importante da fare è sicuramente la tonalità. Il fondotinta, infatti, ci aiuta a ottenere un tono più compatto e uniforme e, per questo, dobbiamo scegliere una tonalità molto simile a quella della nostra pelle, per avere un effetto naturale. La regola generale è quella di scegliere un fondotinta molto simile alla nostra carnagione oppure di una tonalità leggermente più scura, in modo da poter accendere il nostro incarnato.
Per scegliere la tonalità perfetta di fondotinta, dobbiamo tenere conto del sottotono della nostra pelle. Se abbiamo il colore delle vene del polso tendente al verde, se il colore delle nostre labbra tende al color pesca e, quando ci abbronziamo, la nostra pelle diventa dorata, allora avremo un sottotono caldo. Per “accendere” un sottotono caldo, dobbiamo scegliere tonalità di fondotinta nude con sfumature dorate o beige.
Al contrario, se il colore delle vene del polso tende al blu, se il colore delle labbra è violaceo, allora avremo un sottotono freddo. Per esaltare un sottotono freddo, scegliamo un fondotinta nude con sfumature rosa.
Fondotinta effetto naturale e luminoso: perché sceglierlo
Negli ultimi anni, è sempre più viva la tendenza di un make-up “vedo-non vedo”, ovvero di un trucco che riesce a esaltare i nostri lineamenti e a minimizzare le imperfezioni, senza però essere troppo visibile. Per poterlo realizzare, possiamo scegliere un fondotinta effetto naturale, ovvero un prodotto che riesca a uniformare l’incarnato, illuminando la pelle, grazie a un finish luminoso.
Nella formula di questa tipologia di fondotinta, troviamo attivi idratanti, che aiutano la pelle a mantenere l’idratazione e particelle illuminanti, che possano dare un “glow” in più alla pelle. Si tratta della scelta perfetta per chi vuole ottenere un incarnato luminoso, senza appesantire la pelle, ottenendo un effetto super naturale.
Il fondotinta luminoso è perfetto anche per le pelli mature. Col tempo, infatti, la pelle inizia a perdere tonicità, portando alla formazione di rughe e linee sottili. Per questo motivo, è meglio evitare un fondotinta con texture in polvere, perché le particelle potrebbero depositarsi nelle pieghe della pelle ed esaltare ancora di più le rughe.
Ma con un fondotinta leggero e luminoso, riusciremo a illuminare l’incarnato e a eliminare il grigiore della pelle.
Un esempio è SuperStay Lumi-Matte, il fondotinta luminoso di Maybelline New York, che dura fino a 30 ore* (*Test di autovalutazione su 120 soggetti). Si tratta di un fondotinta con una coprenza medio/alta, ma che è facilmente modulabile a seconda del look che vogliamo ottenere. La sua formula è leggera e confortevole, arricchita da aminoacidi, con un finish matte e luminoso.
Come applicare il fondotinta
Per applicare al meglio il fondotinta, dobbiamo partire da una pelle detersa: con uno struccante, andiamo ad eliminare tutte le impurità che si posano sulla nostra pelle durante il giorno e la notte, come residui di make-up, cellule morte, sebo in eccesso, polvere e particelle di smog.
Sulla pelle detersa, possiamo applicare il primer viso, un prodotto che riesce a preparare la pelle al makeup.
Con l’aiuto di un pennello o di una beauty blender, preleviamo una piccola quantità di fondotinta e iniziamo ad applicarlo dal centro del viso, per poi sfumarlo verso l’esterno, seguendo le linee naturali della pelle. In questo modo, l’applicazione risulterà più naturale.
Ricordiamoci, inoltre, di applicare il fondotinta anche nelle zone più remote del viso, come il collo, il decolleté, l’attaccatura dei capelli e le orecchie, in modo da non creare fastidiosi stacchi di colore.