Correttore verde: il segreto per coprire rossori e imperfezioni

Se vogliamo minimizzare le imperfezioni e rendere l’incarnato omogeneo, abbiamo un alleato importante dalla nostra parte: il correttore. Esistono tantissime tipologie di correttori, che si differenziano per texture e per colorazione. Ma se abbiamo delle imperfezioni che tendono sul rosso, allora possiamo utilizzare una tipologia specifica di correttore: il correttore verde.
Vediamo a cosa serve e come si utilizza.

Correttore rossori: a cosa serve il correttore verde?

Utilizziamo il correttore per poter uniformare l’incarnato e rendere meno visibili le imperfezioni. In questo modo, insieme al fondotinta, possiamo ottenere un tono omogeneo e compatto. Oltre al classico correttore color nude, esistono tantissimi correttori colorati, da utilizzare a seconda delle imperfezioni che vogliamo nascondere.

Ma il correttore verde a cosa serve?
Se sulla nostra pelle compaiono delle imperfezioni dal colore rossastro, allora possiamo utilizzare la Teoria dei colori complementari, per poterle coprire al meglio. Secondo questa teoria, se sovrapponiamo due colori complementari, questi si annulleranno a vicenda, per la logica sottrattiva.

Il verde è il colore complementare del rosso, perciò, se vogliamo minimizzare l’aspetto delle imperfezioni rossastre, possiamo utilizzare un correttore verde. Andando ad applicare il verde sul rosso, otterremo un effetto molto naturale e compatto.

Si tratta del prodotto perfetto per coprire non solo le imperfezioni dovute a una pelle a tendenza acneica, ma anche per coprire le occhiaie.

Quale tipologia di correttore verde scegliere a seconda del nostro tipo di pelle

Come sappiamo, il correttore è un prodotto make-up estremamente versatile, che può adattarsi alle diverse tipologie di pelle.
Per poter avere un effetto naturale, dobbiamo scegliere la texture perfetta per la nostra pelle. Ad esempio, se abbiamo la pelle mista o secca, allora possiamo optare per un correttore dalla texture liquida. Questa tipologia di correttore riesce a fondersi delicatamente con la pelle ed è facile da stendere. Inoltre, grazie alla sua texture fluida, non seccherà la pelle, ma riuscirà a nascondere le imperfezioni, come occhiaie e altre imperfezioni rossastre.

Al contrario, se abbiamo la pelle grassa, meglio scegliere un correttore in stick, che non vada ad appesantire la pelle. È molto facile da utilizzare, perché possiamo applicarlo direttamente sulle imperfezioni che vogliamo nascondere, andando a sfumare con un pennello o con una spugnetta.

Come utilizzare il correttore verde

Il correttore verde è il prodotto perfetto per coprire quelle imperfezioni che vogliamo nascondere, come occhiaie o piccoli capillari. Per applicarlo al meglio, dobbiamo partire da una pelle perfettamente detersa: utilizziamo, quindi, un detergente che vada a eliminare tutte le impurità che si posano sul nostro viso durante il giorno e la notte, come residui di make-up, particelle di smog, polvere, cellule morte e sebo in eccesso.

Sulla pelle detersa, applichiamo un primer viso, che andrà a uniformare l’incarnato e a renderlo più omogeneo, oltre che a rendere il make-up più duraturo. Per applicare il correttore verde, dobbiamo prestare attenzione: meglio sempre prelevare poco prodotto alla volta, per non eccedere.
Con un pennellino sottile, preleviamo un po’ di correttore e andiamo ad applicarlo sulle imperfezioni rossastre, in modo da contrastarle, facendo attenzione a sfumarlo bene.

Applichiamo, poi, il nostro fondotinta, per neutralizzare il colore verde e sfumarlo al meglio. Se il verde ancora si nota, allora possiamo coprire con un po’ di correttore nude, di un colore simile a quello della nostra pelle, per rendere il tono omogeneo.

Se invece vogliamo coprire le occhiaie dal tono rossastro, allora possiamo applicare il correttore verde e poi picchiettare dolcemente coi polpastrelli, fino al completo assorbimento. Terminiamo, poi, con l’applicazione del fondotinta e di un correttore nude.

Come coprire i brufoli senza correttore verde

Un’alternativa al correttore verde, per coprire le imperfezioni rossastre, può essere quella di utilizzare un correttore nude.

Partiamo sempre da una pelle perfettamente detersa, sulla quale applicare una crema idratante (per renderla più morbida e liscia) e un primer viso.
Scegliamo un correttore simile al nostro tono della pelle, in modo da non creare fastidiosi stacchi di colore: scegliere un correttore di un colore sbagliato (ad esempio, troppo chiaro o troppo scuro) potrebbe portare all’effetto opposto ed evidenziarle eccessivamente.

Scelto il correttore giusto, possiamo applicarlo con l’aiuto di un pennellino sottile o di una spugnetta direttamente sull’imperfezione. Applichiamo, poi, un fondotinta (sempre di una tonalità simile a quella della nostra pelle) e fissiamo il tutto con una cipria opacizzante, che mantiene il make-up più a lungo.

Quale correttore verde scegliere

Il correttore verde è il prodotto perfetto per minimizzare quei rossori che possono rendere la pelle disomogenea e poco uniforme.
Possiamo scegliere Il Cancella Età, il celebre correttore di Maybelline, disponibile anche nella versione verde.

È il correttore perfetto per contrastare le imperfezioni rossastre, grazie alla color correction. È facilissimo da stendere, grazie all’applicatore a spugnetta, inoltre, nella sua formula troviamo Bacche di Goji e Haloxyl, che aiutano a rendere il prodotto estremamente idratante.

Basterà stendere il prodotto direttamente sull’imperfezione da correggere e sfumare delicatamente coi polpastrelli o con una spugnetta.