Imperfezioni del viso? Ecco i trucchi per nasconderle con il makeup
Grazie al make-up, possiamo dare alla pelle un aspetto più luminoso, giovanile e compatto. Inoltre, ci aiuta a minimizzare l’aspetto delle imperfezioni del viso, che possono rendere la pelle poco uniforme, come discromie cutanee, arrossamenti e occhiaie.
Il nostro alleato principale è sicuramente il correttore, che ci aiuta a nascondere le imperfezioni e a dare alla pelle un aspetto impeccabile.
Vediamo allora come nascondere i diversi tipi di imperfezioni viso.
Imperfezioni della pelle: quali sono e come nasconderle
La pelle subisce diversi cambiamenti nel tempo e possono comparire alcune imperfezioni sul viso, che possiamo nascondere col make-up. Un esempio sono le rughe e le linee sottili, che compaiono sulla pelle col trascorrere del tempo, quando diventa meno elastica e tonica. Oppure ci sono le fastidiose occhiaie, che possono formarsi per stress, mancanza di sonno o altri fattori, rendendo lo sguardo spento e stanco.
Altrimenti, soprattutto se abbiamo la pelle grassa, possono comparire arrossamenti e altre imperfezioni, che rendono il tono della pelle poco omogeneo. Ma grazie al make-up, possiamo ridurre e minimizzare l’aspetto delle imperfezioni e dare alla pelle un aspetto più luminoso.
Il prodotto perfetto per farlo è sicuramente il correttore, sia nella sua versione nude che nella versione colorata.
Come scegliere la texture più adatta di correttore
Il correttore è un prodotto estremamente versatile, perfetto per coprire ogni tipo di imperfezione. A seconda della tipologia di pelle, possiamo scegliere la texture più adatta per noi.
Una delle texture più popolari è sicuramente quella liquida, perché ha una coprenza medio/alta, si stende facilmente sulla pelle e può essere modulabile, a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere. È perfetto per chi ha una pelle mista o secca, perché riesce a fondersi delicatamente con la pelle, senza seccarla.
Altrimenti, c’è il correttore in crema, adatto per chi vuole una coprenza medio/alta, capace di coprire anche le imperfezioni più evidenti. È perfetto per chi ha la pelle secca e vuole un prodotto che non disidrati la pelle.
Per le pelli grasse, con eccesso di sebo, possiamo scegliere il correttore in polvere, che ha una coprenza medio/bassa, ma che riesce ad attenuare le zone lucide della pelle, dovute a un eccesso di sebo.
Infine, c’è il correttore in stick, facilissimo da applicare e che può essere sfumato anche con le dita. Ha una coprenza media ed è facilmente modulabile.
Come scegliere il correttore a seconda della tonalità
Quando scegliamo un correttore, dobbiamo prestare attenzione alla sua tonalità. Scegliamo sempre una nuance molto simile all’incarnato, per avere un effetto naturale e non creare fastidiosi stacchi di colore con la nostra carnagione.
Per scegliere la tonalità adatta di correttore, occorre tenere conto del sottotono della nostra pelle, che possiamo individuare tramite tre elementi: il colore delle vene del polso, il colore delle labbra e quello dell’abbronzatura.
Se il colore delle vene del polso è tendente al blu, il colore delle nostre labbra va sul violaceo e quando ci abbronziamo, diventiamo di un colore rossastro, allora avremo un sottotono freddo.
In questo caso, per trovare un correttore che esalti il nostro incarnato, dobbiamo scegliere delle tonalità nude che vadano sul rosa.
Al contrario, se il colore delle vene del polso è tendente al verde, il colore delle labbra è vicino al color pesca e la nostra abbronzatura è tendente al dorato, allora avremo un sottotono caldo.
Per un sottotono caldo, scegliamo un correttore nude dalle tonalità del beige e del dorato, per scaldare l’incarnato. Per minimizzare le imperfezioni, possiamo utilizzare Il Cancella Età, il correttore multiuso di Maybelline New York.
Questo correttore è un vero e proprio trattamento anti-età, che può essere utilizzato per coprire le imperfezioni, illuminare l’incarnato e donare maggiore tridimensionalità al viso.
Nella sua formula troviamo Bacche di Goji e Haloxyl, che donano idratazione fino a 12H* e una sensazione di leggerezza sulla pelle. Inoltre, è semplicissimo da applicare e modulare, grazie al comodo applicatore a spugnetta.
(*Test di autovalutazione su 99 soggetti)
Correttori colorati
Per un trattamento ad hoc delle imperfezioni, possiamo optare per i correttori colorati. I correttori colorati vengono utilizzati seguendo la Teoria dei colori complementari (o la color correction). Se applichiamo due complementari, uno sopra l’altro, questi si annulleranno a vicenda, grazie alla logica sottrattiva.
In questo modo, riusciremo a neutralizzare ogni tipologia di imperfezione: basterà applicare il correttore di un colore complementare. Ad esempio, per attenuare i rossori e le imperfezioni, dovute a una pelle a tendenza acneica, utilizzeremo un correttore verde. Basterà applicare una piccola quantità di prodotto sull’imperfezione e sfumare bene. Dopo, passiamo all’applicazione di un correttore nude, in modo da uniformare l’incarnato.
Un’altra imperfezione da nascondere sono le occhiaie, che rendono lo sguardo spento e stanco. A seconda del loro colore, possiamo utilizzare un correttore di colore diverso: per occhiaie blu chiaro, utilizziamo un correttore color albicocca, soprattutto se abbiamo la carnagione chiara. Mentre, un correttore giallo sarà perfetto per attenuare le occhiaie violacee, tipiche delle carnagioni più chiare. Il nuovo correttore di Maybelline New York, Il Cancella Età, è disponibile anche nelle tonalità gialla, verde, e viola, per dare allo sguardo un aspetto più luminoso e correggere le diverse discromie della pelle.