Le sopracciglia sono un elemento importantissimo per l’armonia del nostro viso, perché incorniciano il nostro sguardo e possono renderlo più ampio e intenso. Oltre alla forma, è importante che anche il colore sia ben definito: spesso, infatti, con l’avanzare del tempo, le sopracciglia possono perdere colore.
Vediamo allora come colorare le sopracciglia.
Come individuare la forma ideale per le sopracciglia
A seconda della forma, della lunghezza, dell’arco e del loro spessore, le sopracciglia possono caratterizzare diversamente lo sguardo.
Per capire quale sia la forma migliore per le nostre sopracciglia, dobbiamo posizionarci di fronte a uno specchio ampio, in una postazione ben illuminata, in modo da vedere bene il nostro viso.
Dividiamo il viso in tre sezioni distinte: dall’attaccatura dei capelli alle sopracciglia, dalle sopracciglia alle labbra e dalle labbra al mento. Cerchiamo di capire se una sezione è più ampia delle altre, in modo da comprendere al meglio le proporzioni del nostro viso.
Definendo la forma delle sopracciglia, possiamo riuscire a minimizzare alcuni difetti o a evidenziare i nostri punti forti. Ad esempio, se vogliamo addolcire alcuni lineamenti molto pronunciati (come gli zigomi o una mascella spigolosi), possiamo dare alle sopracciglia una forma arrotondata.
Se abbiamo un viso ovale e allungato, allora optiamo per delle sopracciglia dritte, che andranno a minimizzare la lunghezza. Per aprire lo sguardo e renderlo più acceso, possiamo decidere di creare un arco più ampio per le sopracciglia.
Come colorare sopracciglia: ecco tutti i consigli
Oltre alla forma, per poter rendere lo sguardo più intenso, c’è bisogno anche di definire il colore delle nostre sopracciglia. Ci sono diversi motivi per cui colorarle: ad esempio, quando cambiamo il colore dei capelli, in modo da avere una maggiore armonia di colori sul viso. In alcuni casi, invece, è possibile che il colore non sia uniforme: andandole a colorare, le renderemo più piene e definite.
Con il trascorrere degli anni, il colore potrebbe spegnersi e le sopracciglia diventare bianche. Colorando le sopracciglia, possiamo scegliere il look che preferiamo, dal più naturale a quello più “strong”, magari con contrasti evidenti.
Ecco i diversi metodi per colorare le sopracciglia.
Come colorare le sopracciglia bianche
Con il trascorrere degli anni, come per i capelli, è possibile che le sopracciglia diventino grigie o bianche, perché viene prodotta meno melanina.
Se vogliamo colorarle, però, possiamo utilizzare diversi metodi.
Un metodo ideale e semplice da utilizzare è sicuramente il mascara per sopracciglia.
Maybelline New York propone Superfluff Mascara Sopracciglia in Mousse, per avere sopracciglia piene e soffici.
Si tratta di una mousse per sopracciglia molto leggera, da applicare facilmente con lo scovolino fluff-up, che ci aiuterà a volumizzare e riempire le sopracciglia.
Basterà prelevare un po’ di prodotto (rimuovendo l’eccesso di formula) e pettinare le sopracciglia, prima verso l’alto e poi verso l’esterno, in modo da ottenere un look naturale, soffice e pieno.
Come colorare le sopracciglia con la matita
Per colorare le sopracciglia, possiamo aiutarci anche con il make-up.
Maybelline New York, infatti, propone tantissimi prodotti per truccare e delineare le sopracciglia. Tra questi, ovviamente c’è la matita per sopracciglia.
A differenza della classica matita per gli occhi, questa matita presenta una mina più dura ed è meno pigmentata. È perfetta sia per poter coprire eventuali difetti delle sopracciglia, che per definire al meglio il loro colore.
Altrimenti, c’è la penna per sopracciglia, come la Build-A-Brow 2-in-1 di Maybelline. Si tratta di una penna per sopracciglia 2-in-1, perché presenta anche un gel fissante, in modo da ottenere sopracciglia piene e delineate, con un effetto naturale. Grazie alla penna, potremo coprire le zone rade disegnando ogni pelo con precisione e delineare le sopracciglia in maniera naturale. Col gel, poi, possiamo fissare il risultato e scolpire le sopracciglia.
Colorando le sopracciglia, possiamo definire al meglio lo sguardo e dare maggiore armonia al viso.
Innanzitutto, con l’aiuto di una spazzolina apposita, andiamo a pettinare le sopracciglia verso l’alto, in modo da notare più facilmente possibili imperfezioni o buchini da riempire.
Con l’aiuto della matita o della penna per sopracciglia, andiamo a disegnare piccoli tratti in modo leggero, per poter imitare i peli delle sopracciglia e ottenere un effetto più naturale.
Dopo aver disegnato le sopracciglia, utilizziamo nuovamente la spazzolina per pettinarle e sfumare il tratto della matita.
A questo punto, possiamo fare gli ultimi ritocchi, se ce n’è bisogno, per ottenere le sopracciglia dei nostri sogni.
Per quanto riguarda la scelta del colore della matita o della penna per sopracciglia, dobbiamo tenere conto sia del colore naturale delle nostre sopracciglia e sia del colore dei capelli.
Se siamo more, optiamo per una tonalità leggermente più chiara dei nostri capelli, di uno o due toni, per ottenere un look più morbido e delicato. Se siamo bionde, invece, optiamo per un tonalità leggermente più scura, in modo da sottolineare i nostri lineamenti.