tightling

Cos'è il tightlining occhi (o eyeliner invisibile) e come farlo per valorizzare lo sguardo

Con il make-up, possiamo sottolineare il nostro sguardo, con tecniche sempre diverse. Se vogliamo avere uno sguardo da cerbiatto, allora possiamo provare il tightlining occhi. Ma di cosa si tratta e come si realizza?

Vediamolo insieme.

 

Cos’è il tightlining 

 

Il nostro make-up occhi può essere personalizzato con tantissime tecniche diverse, utilizzando vari prodotti. Ad esempio, abbiamo il cut crease, ovvero quella tecnica make-up che prevede un taglio nella piega dell’occhio, perfetta per ottenere un effetto grafico e stupefacente oppure abbiamo il cat-eye, che prevede l’utilizzo dell’eyeliner per realizzare una codina, verso l’esterno dell’occhio, in modo da allungare lo sguardo.

 

Una delle tecniche più amate per il make-up occhi, però, è sicuramente il tightlining. Questa tecnica, conosciuta anche col nome di “eyeliner invisibile”, è perfetta per dare intensità allo sguardo, ma senza esagerare col make-up.

Si tratta, infatti, di una tecnica “vedo non vedo” per accentuare lo sguardo.

Può essere realizzato sia con la matita occhi che con l’eyeliner e consiste nel riempire gli spazi tra una ciglia e l’altra sulla rima ciliare superiore.

 

Chi può utilizzare la tecnica del tightlining 

 

La tecnica del tightlining è consigliata a chiunque voglia rendere più intenso lo sguardo. Inoltre, è consigliata soprattutto a chi ha le ciglia rade perché, grazie a questa tecnica, otterremo ciglia otticamente più folte.

 

Il tightlining è la tecnica make-up perfetta per chi vuole accentuare lo sguardo, pur mantenendo un look acqua e sapone, perché il trucco c’è, ma non si vede.

È una tecnica semplice da realizzare, ma che richiede pazienza, perché non si tratta solamente di tracciare una linea con la matita o l’eyeliner, bensì di ricoprire gli spazi tra una ciglia e l’altra, per ottenere un effetto wow, ma naturale.

 

Come realizzare la tecnica del tightlining 

 

Come abbiamo detto, la tecnica del tightlining non è difficile da realizzare, ma dobbiamo armarci di pazienza e disporre, soprattutto, una postazione ben illuminata, di fronte a uno specchio ampio. Basteranno, poi, solo due prodotti per farla: una matita occhi (ben temperata) o un eyeliner e ovviamente un mascara. Per quanto riguarda il colore, possiamo utilizzare il nero. Ma se abbiamo delle ciglia molto chiare, allora optiamo per il marrone scuro, in modo da non creare stacchi di colore troppo evidenti, che farebbero perdere naturalezza al make-up.

Prima di iniziare, ricordiamoci di eliminare tutti residui di make-up e le impurità dagli occhi e dalle ciglia. Soprattutto i residui di make-up, infatti, possono rendere la pelle opaca e indebolire le ciglia. Utilizziamo, quindi, uno struccante occhi, per detergere la zona.  

 

Sulla pelle detersa, possiamo applicare un primer occhi. Si tratta di un prodotto che riesce a levigare la pelle, ad appianare le linee sottili e le piccole rughe, oltre a mantenere intatto più a lungo il make-up occhi.

Terminata la preparazione, iniziamo col make-up.

 

Con l’aiuto dell’eyeliner o della matita occhi (che deve avere una mina morbida e ben appuntita), andiamo a tracciare un piccolo tratto nero tra le ciglia, senza riempire la rima interna. È importante, infatti, non applicare la matita o l’eyeliner sulla rima superiore delle ciglia, ma solo tra gli spazi tra le ciglia, in modo da mantenere un look naturale.

 

Andando a riempire tutti gli spazi, riusciremo a ottenere delle ciglia otticamente più folte, con uno sguardo intenso e magnetico, pur mantenendo un aspetto naturale. Se vogliamo avere uno sguardo ancora più intenso, possiamo replicare lo stesso effetto anche sulla rima inferiore delle ciglia.

Per rendere ancora più magnetico lo sguardo, terminiamo il make-up con l’applicazione del mascara, che va utilizzato sulle ciglia superiori.

 

Per applicarlo al meglio, utilizziamo la tecnica dello zig-zag. Basterà prelevare un po’ di prodotto con lo scovolino, rimuovendo gli eccessi, per poi passarlo sulle ciglia, dalla base alle punte, con un movimento ondulatorio. In questo modo, riusciremo a distribuire in maniera omogenea il mascara su tutte le ciglia, evitando i fastidiosi grumi.

 

Se vogliamo un look ancora più intenso, allora possiamo optare per una seconda passata, indirizzando il movimento verso l’esterno dell’occhio, in modo da allargare lo sguardo.

 

Quale mascara utilizzare per rendere lo sguardo più intenso 

La tecnica del tightlining è perfetta per ottenere un make-up vedo-non vedo, rendendo più folte le ciglia e intensificando lo sguardo. Un ruolo importante ce l’ha sicuramente il mascara, il prodotto perfetto per pettinare le ciglia e renderle più volumizzate e piene.

 

Maybelline New York consiglia Colossal Bubble, il mascara volumizzante, che renderà le ciglia più lunghe e volumizzate. Presenta uno scovolino a pettine, perfetto per pettinare le ciglia e separarle una ad una, definendole ancora di più. Questo mascara, inoltre, ha un volume modulabile a seconda delle passate, da scegliere per ogni tipo di look, da quello più casual a quello più elegante, senza creare i fastidiosi grumi. Con questo mascara, riusciremo a ottenere ciglia più volumizzate con una tenuta estrema.