Microshading alle sopracciglia: guida completa e procedura passo dopo passo
Le sopracciglia sono fondamentali nel definire e caratterizzare lo sguardo. La loro forma, curvatura e densità possono significativamente influenzare l'intensità e l'espressione del viso. Nonostante la cura quotidiana, la forma delle sopracciglia è spesso determinata anche dalla genetica.
Per affrontare questa sfida, il microshading si presenta come una tecnica ampiamente diffusa e apprezzata. Ma cosa comporta esattamente il microshading per le sopracciglia? Scopriamolo insieme.
Microshading: cos’è
Se il nostro sogno è sempre stato quello di avere sopracciglia perfette, che incornicino il nostro sguardo, allora il microshading fa al caso nostro.
Si tratta di una tecnica di trucco semipermanente manuale, che permette di riempire le sopracciglia e dar loro un aspetto più definito. A differenza del microblading, che prevede di disegnare pelo per pelo le zone delle sopracciglia più rade, il microshading permette di ricreare l’effetto di make-up realizzato con l’ombretto e le matite.
Il tratto, quindi, è meno netto e più sfumato, proprio come quello realizzato col trucco. Una sorta di “effetto pixel”, che appare più naturale e infatti questa tecnica viene chiamata anche “Powder Brows” o “Pixel Brows”. Il microshading va ad agire direttamente sulla pelle ed è per questo che, a differenza dei tatuaggi, non è permanente e deve essere ripassato con cadenza regolare.
L’effetto è simile a quello che si ottiene utilizzando le matite per sopracciglia, quindi con sfumature molto naturali.
A chi è consigliato il microshading
Il microshading è una tecnica consigliata a chi vuole dare maggiore definizione alle proprie sopracciglia.
Ecco a cosa serve:
● Riempire le sopracciglia rade e irregolari e renderle più piene;
● Migliorare la forma delle sopracciglia, che possono avere una forma naturale non simmetrica;
● Scurire le sopracciglia troppo chiare.
È consigliato soprattutto per chi parte già da una buona base e vuole solamente delle sopracciglia più piene e definite. Ma anche a chi presenta sopracciglia rade, a causa di un uso improprio delle pinzette nel corso degli anni oppure a causa di un diradamento.
Può essere effettuato su tutte le tipologie di pelle.
Nonostante si tratti di un tatuaggio non permanente, può cambiare radicalmente lo sguardo e l’aspetto del viso.
Come si fa il microshading?
Il microshading è una tecnica che viene realizzata mediante l’utilizzo di un dermografo, ovvero uno strumento collegato alla corrente elettrica e che presenta un ago.
La tecnica prevede di sfumare e picchiettare la zona delle sopracciglia, in modo da dare l’effetto di un’ombreggiatura, riempiendole con un risultato naturale.
All’inizio della seduta, si posiziona una sorta di griglia per disegnare le sopracciglia e individuare quale forma si addice di più al viso. Prima di passare il dermografo, si applica una crema sulla zona da trattare, per poi iniziare con la sfumatura.
Subito dopo il trattamento, noteremo dei piccoli puntini molto ravvicinati sulla porzione di pelle trattata e bisognerà aspettare la guarigione (che durerà circa un mese) per il risultato finale.
Solitamente il trattamento si effettua in un paio di sedute iniziali ed è richiesto un primo ritocco dopo uno o due mesi. Successivamente, i ritocchi possono essere effettuati solo una volta l’anno.
Cosa fare dopo il trattamento
Dopo aver effettuato il microshading, è importante applicare una crema lenitiva e nutriente sulla zona trattata, per due volte al giorno. Prima di applicarla, ricordiamoci di detergere la zona delle sopracciglia con un prodotto apposito, senza sfregamenti che potrebbero irritare la pelle.
Nelle prime settimane dopo il trattamento cerchiamo di evitare l’esposizione al sole e alcuni trattamenti viso, come il peeling. La pelle, nelle due settimane successive al trattamento, potrebbe apparire arrossata e particolarmente sensibile. I tempi di guarigione possono variare a seconda di diversi fattori, come la tipologia di pelle e le attenzioni che prestiamo alla pelle post-trattamento.
Come delineare le sopracciglia col make-up
Maybelline offre una vasta gamma di prodotti per chi vuole delle sopracciglia piene e definite senza ricorrere al microshading. Un esempio è Build-a-Brow, una penna sopracciglia 2 in 1. Si tratta, infatti, di un prodotto che presenta sia la penna per le sopracciglia per riempire eventuali buchi e delinearne la forma e sia di un gel fissante, per fissare il risultato.
Le sopracciglia risulteranno più piene e delineate, con un effetto naturale e preciso. È disponibile in diverse tonalità tra cui scegliere e garantisce una tenuta di 24 ore.