pelle olivastra makeup labbra

Hai la pelle olivastra? Ecco i rossetti che ti stanno meglio

Per dare vivacità alle labbra, uno dei prodotti più essenziali è sicuramente il rossetto, da scegliere a seconda della colorazione che più si addice al nostro incarnato. Per ogni carnagione, ci sono tonalità diverse da utilizzare per poterla valorizzare. Vediamo allora quali sono i rossetti per pelle olivastra ideali per illuminare l’incarnato.

 

Come scegliere la tonalità di rossetto perfetta

 

Il rossetto è un prodotto make-up estremamente versatile, disponibile in tantissime tonalità diverse e finish differenti.

Per valorizzarci, dobbiamo scegliere tonalità che possano accendere il nostro incarnato e le nostre labbra. Perciò, la prima cosa da capire è quale sia il sottotono della nostra pelle.

Per individuare quale sia il nostro sottotono, dobbiamo tenere conto di tre elementi: il colore delle vene del polso, il colore delle labbra e quello dell’abbronzatura.

 

Un sottotono caldo si contraddistingue per le vene del polso tendenti al verde, per il colore delle labbra che tende al pesca e per l’abbronzatura dorata.

Chi ha un sottotono freddo, invece, ha le vene del polso tendenti al blu, le labbra tendenti al viola e un’abbronzatura che va dal color mattone al rosso.

Passiamo, poi, al tono della pelle, ovvero il colore dell’incarnato, che è strettamente legato al nostro  fototipo, che è un indicatore di come la pelle reagisce ai raggi U .

 

Caratteristiche della pelle olivastra 

 

La pelle olivastra si caratterizza per essere opaca e tendente al grigio. Questo è dovuto alla sovrapposizione tra la tonalità gialla e quella verde, che definiscono questo tipo di carnagione.

 

Chi ha una pelle olivastra, deve puntare prevalentemente su colori che possano dare risalto alle labbra, con un contrasto abbastanza netto con la carnagione. Alcuni esempi sono i toni dell’arancione, il rosso corallo, il rosso ciliegia, il viola, il color malva e il color lampone. Meglio evitare, invece, i toni pastello, che non creano un distacco netto con la pelle.

 

Facendo riferimento al sottotono della nostra pelle, privilegiamo tonalità molto accese per il sottotono caldo, come il rosso aranciato o il rosso scarlatto. Mentre, per le tonalità nude, optiamo per rossetti con una punta di beige, che possano scaldare l’incarnato.

 

Per chi ha un sottotono freddo, scegliamo dei rossi con una punta di blu, come il rosso vinaccia o il rosso lampone. Per quanto riguarda i rossetti nude, invece, scegliamo delle tonalità con sfumature rosa.

 

Come applicare il rossetto

 

Il rossetto è il prodotto perfetto per esaltare le nostre labbra e per creare make-up unici e intensi. Ecco come applicarlo al meglio.

 

Innanzitutto, è importante partire da una base detersa: con uno struccante apposito, andiamo a detergere le labbra, in modo da eliminare ogni impurità o residuo di make-up.

 

Per renderle più morbide, possiamo utilizzare uno scrub labbra: i microgranuli contenuti nel prodotto, infatti, andranno a eliminare tutte le pellicine.

Utilizziamo, poi, un burro di cacao o un balsamo labbra per mantenerle idratate e un primer labbra per renderle più lisce e mantenere il make-up più a lungo.

 

Con una matita labbra (dello stesso colore del rossetto, se vogliamo un look naturale) andiamo a tracciare il contorno labbra, seguendo le linee naturali. Utilizzando la matita, riusciremo a ottenere un’applicazione più precisa.

Con l’aiuto di un pennello sottile, preleviamo un po’ di rossetto e iniziamo a stenderlo sulle labbra, a partire dal centro e sfumando verso i bordi. In questo modo, il prodotto sarà distribuito in maniera più uniforme, evitando accumuli agli angoli della bocca.

 

Come rendere le labbra più piene e voluminose

 

Se vogliamo dare alle labbra un aspetto più pieno e rimpolpato, allora possiamo utilizzare alcune tecniche make-up specifiche.

Un esempio è il contouring labbra. Per realizzarlo, abbiamo bisogno di due correttori (uno più chiaro del nostro incarnato e con un finish luminoso e uno più scuro con un finish più opaco), di una matita labbra e del rossetto.

Applichiamo il correttore più scuro sopra il labbro superiore (all’altezza del monte di cupido) e sotto il labbro inferiore: in questo modo, riusciremo a ricreare delle ombreggiature. Col correttore più chiaro, invece, disegniamo dei punti luce sul monte di cupido e al centro delle labbra.

Con la matita, tracciamo il contorno labbra 1-2 millimetri fuori dai bordi, per poter dare un effetto più rimpolpato.

Infine, applichiamo il rossetto e otterremo labbra dall’aspetto più pieno e volumizzato.

 

Rossetti pelle olivastra: quale scegliere

 

Se abbiamo la pelle olivastra e vogliamo esaltare le nostre labbra, possiamo scegliere SuperStay Matte Ink, il rossetto liquido di Maybelline New York che regala un finish matte a lunga tenuta.

È un rossetto liquido molto pigmentato che regala alle labbra un colore intenso con una sola passata. Inoltre, è facilissimo da stendere, grazie all’applicatore di precisione, che permette di non rischiare sbavature.

 

Per colorare le nostre labbra, c’è anche SuperStay Teddy Tint, la tinta labbra a lunga tenuta di Maybelline New York. Questa tinta labbra, disponibile in diverse tonalità, regala un finish matte e vellutato. Inoltre, è facilmente modulabile, perciò può essere applicata in diversi modi, per ottenere look sempre differenti, da quelli più naturali a quelli più intensi.