rossetto rosa

Rossetto rosa: scopri come abbinarlo al meglio

Dal rossetto rosa barbie al rossetto rosa antico, passando per le diverse sfumature di rosa tra cui scegliere di questo colore perfetto per tutti.

Il rossetto rosa è sicuramente un must-have nella nostra make-up routine, un colore intramontabile con cui possiamo dipingere le nostre labbra, per ogni tipo di look, dal più sbarazzino a quello più formale.

Vediamo allora come scegliere il rossetto rosa perfetto per noi.

 

Come scegliere la texture del rossetto 

 

Esistono tantissime tipologie di rossetto tra cui scegliere, a seconda del look che vogliamo ottenere. C’è il rossetto classico in crema, che si stende bene  sulle labbra, mantenendole idratate, ma che si trasferisce facilmente sulle superfici. Altrimenti c’è il rossetto liquido, che ha solitamente una formula molto pigmentata, perciò, regala un colore pieno sulle labbra. Inoltre, dura a lungo e c’è un minore rischio di sbavature.

 

Un’alternativa è la tinta labbra, un prodotto che ha una consistenza acquosa o oleosa e una formula molto pigmentata. Si stende molto facilmente sulle labbra e dura a lungo, senza sbavature. Un esempio è Super Stay Teddy Tint, la tinta labbra dal finish matte vellutato di Maybelline New York. Questa tinta labbra ha una texture molto morbida, che avvolge delicatamente le labbra, lasciando un effetto matte e vellutato. Inoltre, è facilmente modulabile, per poter ottenere look sempre diversi.

 

Un’altra caratteristica di cui tenere conto è sicuramente il finish.

Per un look scintillante e luminoso, possiamo scegliere un finish lucido, in modo da dare maggiore tridimensionalità alle labbra. Ma se vogliamo, invece, un look più classico, possiamo scegliere un finish matte, che si mantiene più a lungo sulle labbra.

 

Come scegliere la tonalità di rossetto rosa 

 

Per scegliere la tonalità perfetta di rossetto, dobbiamo tenere conto del sottotono della pelle. Per capire quale sia il sottotono della nostra pelle, dobbiamo tenere conto di tre elementi: il colore delle vene all’interno del polso, il colore delle labbra e quello dell’abbronzatura.

 

Se il colore delle vene del polso è tendente al verde, le labbra sono di color albicocca e, quando ci abbronziamo, assumiamo un tono dorato, allora avremo un sottotono caldo.

 

Al contrario, se il colore delle vene del polso è tendente al blu, le labbra sono violacee e l’abbronzatura è rossastra o color mattone, allora avremo un sottotono freddo.

 

Ma quale tonalità di rosa scegliere per il nostro sottotono? Un rossetto rosa freddo o un rosa antico rossetto? Per un sottotono caldo, possiamo scegliere tonalità di rosa altrettanto calde, che possano “scaldare” l’incarnato, come il rosa pesca, il rosa corallo o il rosa antico.

 

Se abbiamo un sottotono freddo, invece, scegliamo tonalità di rosa che contengano una punta di blu. Alcuni esempi sono il fucsia, il magenta, il rosa malva o il rosa barbie. Per scegliere la tonalità giusta, è importante anche tenere conto dell’incarnato. Per un incarnato chiaro, cerchiamo di prediligere colori accesi e luminosi, che possano ravvivarlo, come un rossetto rosa chiaro.

Al contrario, per un incarnato più scuro, scegliamo un rossetto dalle tonalità scure e pigmentate, per poter evidenziare le labbra.

 

Come scegliere il rossetto a seconda della forma delle nostre labbra 

 

Alcuni colori possono aiutarci a rendere le labbra più piene e rimpolpate, mentre altri tendono a rimpicciolirle. Se abbiamo delle labbra sottili, evitiamo tonalità di rosa troppo scure, come il magenta o il fucsia e prediligiamo, invece, colori come il rosa chiaro o il rosa corallo. Per le labbra carnose, invece, possiamo optare anche per tonalità più scure, come il rosa lampone o il color ciclamino.

 

Come applicare il rossetto rosa 

 

Per poter applicare il rossetto in maniera impeccabile, dobbiamo partire da labbra perfettamente deterse. I residui di make-up, infatti, potrebbero rendere la stesura del rossetto poco omogenea, oltre che seccare le labbra.

Sulle labbra deterse, andiamo ad applicare un burro di cacao o un balsamo labbra, in modo da mantenerle idratate e morbide.

 

Per ottenere labbra più definite e volumizzate, utilizziamo una matita labbra dello stesso colore del rossetto per tracciare il contorno labbra. Possiamo tracciarlo sia seguendo le linee naturali delle labbra, che 1-2 millimetri più fuori, in modo da renderle più piene. Dopo aver tracciato il contorno labbra, utilizziamo un pennellino per prelevare un po’ di rossetto e iniziamo ad applicarlo dal centro delle labbra, sfumando verso gli angoli, per dare un effetto più omogeneo e non incorrere in sbavature.

 

Come rendere più duraturo il rossetto 

 

Il rossetto potrebbe non durare tutta la giornata come vorremmo, soprattutto se beviamo o mangiamo qualcosa. Per renderlo più duraturo, però, possiamo utilizzare alcuni prodotti e tecniche. Il primo consiglio è sicuramente quello di applicare un primer labbra prima del rossetto. Questo prodotto, infatti, renderà le labbra più lisce e manterrà il rossetto più a lungo.

 

Altrimenti, sulle labbra deterse, possiamo applicare un velo di correttore liquido, con l’aiuto di una velina. Realizzeremo, in questo modo, una base neutra, perfetta per applicare il rossetto. Un’alternativa è quella di fissare il rossetto con l’aiuto della cipria: dopo aver realizzato il nostro make-up labbra, preleviamo, con una velina, un po’ di cipria trasparente, tamponando delicatamente le labbra. In questo modo, riusciremo a mantenere più a lungo il rossetto sulle labbra.