Può capitare che sulla nostra pelle compaia qualche imperfezione, che può rendere il tono poco compatto e uniforme. I brufoli possono comparire nel momento più sbagliato, ma noi possiamo minimizzarne l’aspetto con l’aiuto del make-up.
Vediamo allora come nascondere un brufolo con il trucco.
Come nascondere brufoli col make-up: ecco tutti gli step per una pelle impeccabile
La comparsa di un brufolo può essere una vera e propria tragedia, soprattutto se capita prima di un’occasione importante e non abbiamo idea di come coprirlo. Ciò che assolutamente non dobbiamo fare è utilizzare troppi prodotti insieme, magari anche con formule molto pesanti. Il risultato, infatti, sarebbe una pelle appesantita dai prodotti utilizzati, col brufolo ancora visibile.
Ma allora come nascondere i brufoli?
Ci sono diverse tecniche make-up per minimizzare l’aspetto delle imperfezioni. Se abbiamo una pelle a tendenza acneica, con arrossamenti e imperfezioni, allora possiamo utilizzare una copertura più “strong”, per poter dare alla pelle un aspetto più uniforme e compatto. Ma se, invece, il brufolo è piuttosto localizzato, allora possiamo utilizzare un correttore molto coprente e un fondotinta più leggero, per un risultato più naturale.
Ecco alcuni consigli su come nascondere un brufolo.
Preparazione della pelle
Per evitare la formazione di imperfezioni o per non peggiorarne le condizioni, è importante detergere quotidianamente la pelle. Sulla nostra pelle, infatti, si posano ogni giorno diverse impurità che possono rendere il tono della pelle opaco e spento e facilitare la formazione di imperfezioni.
Per questo, con l’aiuto di uno struccante viso, andiamo a detergere la pelle, eliminando le impurità, come polvere, particelle di smog, residui di make-up, cellule morte e sebo in eccesso. Sulla pelle detersa, applichiamo una crema idratante leggera, che possa mantenere idratata la pelle, senza appesantirla.
Per un effetto più duraturo, applichiamo anche un primer viso. Si tratta di un prodotto che riesce a levigare la pelle, dandole un aspetto più compatto e che riesce a mantenere intatto più a lungo il make-up.
Se abbiamo delle imperfezioni, possiamo utilizzare un primer opacizzante, che riesce ad asciugare gli eccessi di sebo e a rendere la pelle meno lucida.
Fondotinta
Per nascondere un brufolo, è consigliabile utilizzare un fondotinta dalla formula leggera e luminosa, in modo da rendere più compatta la pelle.
Scegliamo, quindi, un fondotinta dalla texture liquida e leggera o con finitura opaca, se abbiamo una pelle a tendenza oleosa e con eccessi di sebo.
Per scegliere il fondotinta, ricordiamoci sempre di tenere conto del sottotono della nostra pelle. Per un sottotono caldo, scegliamo tonalità tendenti al beige mentre, se abbiamo un sottotono freddo, scegliamo tonalità tendenti al rosa.
Un’alternativa al classico fondotinta può essere la BB Cream. Si tratta di un prodotto che combina skincare e make-up, che uniforma la pelle, la rende più compatta e va a coprire le imperfezioni, mantenendo una texture leggera sulla pelle, senza appesantirla.
Correttore
Per coprire le imperfezioni, il correttore è sicuramente il prodotto perfetto.
Prima di tutto, dobbiamo scegliere la texture più adatta a noi. Ecco quali sono quelle principali:
● Liquido: grazie alla sua texture fluida, è facile da applicare e stendere sulla pelle. Ha una coprenza media, perfetta per coprire le piccole imperfezioni, senza appesantire la pelle;
● Crema: si tratta del correttore perfetto per coprire le imperfezioni più evidenti e, data la sua texture ricca, è perfetto per chi ha la pelle secca;
● Polvere: è un correttore dalla coprenza medio-bassa, ma è perfetto per opacizzare la pelle ed eliminare le zone lucide dovute dall’eccesso di sebo. Può essere utilizzare anche per fissare il make-up;
● Stick: si tratta del formato più semplice da utilizzare, perché può essere applicato direttamente sulla pelle e può essere sfumato con le dita. Possiamo utilizzarlo anche per fare contouring.
Per quanto riguarda la tonalità, dobbiamo tenere conto dello stesso discorso fatto per il fondotinta. Per un sottotono freddo, utilizziamo un correttore nude con sfumature tendenti al rosa, mentre, per un sottotono caldo, scegliamo un correttore con sfumature nude tendenti al beige.
Per minimizzare l’aspetto di alcune imperfezioni, possiamo utilizzare anche i correttori colorati.
Seguendo la Teoria dei colori complementari, infatti, se sovrapponiamo un colore complementare sull’altro, questi si annulleranno a vicenda, grazie alla logica sottrattiva.
Perciò, per coprire un brufolo tendente al rosso, possiamo utilizzare un correttore verde, mentre per le imperfezioni tendenti al viola, possiamo utilizzare un correttore giallo.
Come utilizzare il correttore per coprire i brufoli
Per coprire perfettamente le imperfezioni sul viso, come prima cosa, applichiamo il correttore colorato solo sull’imperfezione e sfumiamo delicatamente con un beauty-blender.
Maybelline New York consiglia Il Cancella Età, un prodotto che copre le imperfezioni, illumina l’incarnato e dona tridimensionalità al viso.
Nella sua formula, troviamo Bacche di Goji e Haloxyl ed è facilmente stendibile e modulabile, a seconda dell’effetto che vogliamo.
È disponibile in diverse tonalità, tra cui il giallo, perfetto per coprire le imperfezioni tendenti al viola.
Dopo aver applicato il correttore colorato, applichiamo un correttore nude, in modo da uniformare la pelle e minimizzare le imperfezioni, sfumando sempre delicatamente con un beauty blender.