correttore giallo immagine

Correttore giallo: il must-have per un incarnato perfetto

Per ottenere una base viso impeccabile, dobbiamo utilizzare i prodotti giusti, come il fondotinta, per uniformare l’incarnato, e il correttore per minimizzare l’aspetto delle imperfezioni. Per nascondere le imperfezioni, possiamo utilizzare dei correttori colorati, che possono minimizzarne l’aspetto, secondo la Teoria dei colori complementari.

 

Un esempio è il correttore giallo, ideale per nascondere le occhiaie tendenti al violaceo, che danno allo sguardo un aspetto stanco e spento.

Ecco cosa sapere sul correttore occhiaie giallo. 

 

Correttore giallo occhiaie: perché sceglierlo

Il correttore è un prodotto essenziale per minimizzare l’aspetto e nascondere le imperfezioni (come discromie cutanee o occhiaie) e per poter dare alla pelle un aspetto più uniforme, compatto e luminoso. La scelta della tonalità varia molto dal sottotono della nostra pelle e possiamo scegliere correttori con tendenze rosate per chi ha un sottotono freddo e con tendenze beige o dorate per chi ha un sottotono caldo.

 

Ma se vogliamo minimizzare l’aspetto di alcune imperfezioni specifiche, allora possiamo utilizzare i correttori colorati. Seguendo la Teoria dei colori complementari (o la color correction), infatti, se sovrapponiamo un colore complementare sull’altro, questi si annullano a vicenda, grazie alla logica sottrattiva.

 

Fra i correttori colorati, uno dei più amati è sicuramente il correttore giallo.

Ma il correttore giallo a cosa serve? Questo prodotto va a minimizzare l’aspetto delle imperfezioni tendenti al viola e al blu, come le occhiaie. Perciò, è perfetto soprattutto per chi ha una carnagione chiara, sulla quale può spiccare il viola (o il blu) di occhiaie molto evidenti. Andando a nascondere le occhiaie, otterremo uno sguardo più luminoso e riposato

 

Quale correttore scegliere a seconda della texture

Il correttore è un prodotto essenziale per poter minimizzare le imperfezioni e ottenere una base viso impeccabile. Esistono diverse texture, da scegliere a seconda della tipologia della nostra pelle.

 

Ad esempio, se abbiamo la pelle mista o secca, possiamo optare per il correttore liquido. Grazie alla sua texture fluida, si stende facilmente sulla pelle in maniera omogenea ed è perfetto per coprire le piccole imperfezioni, come arrossamenti e occhiaie.

 

Se abbiamo imperfezioni più evidenti da minimizzare, allora optiamo per il correttore in crema. Ha una coprenza maggiore rispetto a quello liquido ed è indicato soprattutto per chi ha la pelle secca. È sconsigliato, infatti, a chi ha la pelle grassa o che presenta eccessi di sebo, perché potrebbe appesantirla.

Un’alternativa è il correttore in stick, che si caratterizza per la sua facilità di applicazione. Può essere facilmente modulato o sfumato e garantisce una coprenza media. Inoltre, può essere utilizzato per fare contouring.

 

Come applicare il correttore giallo per occhiaie

 

Il correttore giallo è l’alleato perfetto per minimizzare l’aspetto delle occhiaie e dare allo sguardo un aspetto più luminoso e riposato.

 

Innanzitutto, è importante partire da una pelle perfettamente detersa: con uno struccante specifico per gli occhi, andiamo a eliminare tutte le impurità e i residui di make-up.

 

Per idratare la pelle, possiamo applicare una crema contorno occhi, in modo da renderla più levigata e morbida. Se vogliamo, inoltre, possiamo applicare un primer occhi che, non solo appianerà le linee sottili e le piccole rughe, ma renderà più durevole il make-up occhi.

 

Con un pennello piccolo, andiamo a prelevare poco prodotto e applichiamolo nella zona perioculare. Per stenderlo, possiamo utilizzare i polpastrelli, andando a picchiettare dolcemente la pelle, dalla parte interna a quella esterna.

 

È importante ricordare di applicare il correttore giallo esclusivamente sulle zone interessate, che vogliamo coprire, altrimenti possiamo rischiare di dare un colore innaturale alla pelle. Inoltre, è altrettanto importante dosare le quantità di prodotto che utilizziamo: soprattutto quando utilizziamo i correttori colorati, infatti, dobbiamo utilizzare poco prodotto alla volta, in modo da procedere gradualmente e senza eccessi.

 

Terminata l’applicazione del correttore giallo, le occhiaie risulteranno fin da subito meno visibili e lo sguardo apparirà più luminoso. Possiamo continuare, poi, con l’applicazione del fondotinta (per rendere l’incarnato più uniforme) e di un correttore neutro, che possa perfezionare il risultato.

 

Quale correttore giallo scegliere?

 

Le occhiaie sono un inestetismo comune, che può essere dovuto a una serie di fattori diversi, come una routine del sonno irregolare o predisposizione genetica .

Ma possiamo minimizzarne l’aspetto con l’aiuto di un correttore giallo, proprio come Il Cancella Età, il correttore multiuso di Maybelline New York.

Si tratta di un trattamento anti-età, che riesce a coprire le imperfezioni (come le occhiaie violacee o blu), a illuminare l’incarnato e a dare tridimensionalità al viso.

 

È disponibile sia nelle tonalità neutre, per coprire le imperfezioni comuni, che nelle tonalità colorate (come il giallo), per poter fare color correction.

Nella sua formula, troviamo bacche di Goji e Haloxyl, che rendono il prodotto estremamente idratante.

 

Grazie al suo comodo applicatore a spugnetta, sarà facilissimo applicarlo direttamente sulle zone interessate, andando a sfumare coi polpastrelli. In pochi secondi, questo correttore riuscirà a minimizzare l’aspetto delle occhiaie, dando allo sguardo un aspetto più giovane, riposato e luminoso.