Per minimizzare l’aspetto delle imperfezioni e donare alla pelle un incarnato levigato e uniforme, la nostra base viso deve includere sicuramente due prodotti indispensabili: il correttore e il fondotinta.
Ma il correttore si mette prima o dopo il fondotinta?
Ecco tutti i consigli per ottenere una base viso make-up impeccabile.
A cosa serve il correttore?
Sulla nostra pelle possono esserci delle piccole imperfezioni, che rendono l’aspetto della pelle poco uniforme e levigato, come occhiaie, discromie cutanee o piccoli arrossamenti. Per minimizzarne la visibilità, in nostro aiuto arriva il correttore, perfetto per coprire le imperfezioni.
La prima cosa da fare è sicuramente scegliere la texture più adatta alla nostra pelle. Se vogliamo una coprenza media e abbiamo una pelle mista o grassa, allora possiamo scegliere un correttore liquido, perfetto soprattutto per minimizzare le occhiaie e le discromie cutanee.
Se, invece, vogliamo una coprenza più alta, soprattutto in caso di imperfezioni dovute a una pelle a tendenza acneica, allora possiamo optare per un correttore in crema, che si fonde delicatamente con la pelle, coprendo le imperfezioni.
Un’altra cosa da scegliere è sicuramente la tonalità: per un sottotono caldo, possiamo utilizzare un correttore con punte di beige, in modo da scaldare l’incarnato. Mentre, per un sottotono freddo, optiamo per un correttore con punte di rosa.
Per alcune imperfezioni specifiche, possiamo utilizzare anche i correttori colorati. Per i rossori, scegliamo un correttore verde, in modo da attenuarli. Mentre un correttore giallo sarà perfetto per coprire le occhiaie dalle tendenze violacee.
A cosa serve il fondotinta?
Per uniformare l’incarnato e dare alla pelle un aspetto luminoso e levigato, il fondotinta è il prodotto perfetto.
A seconda della tipologia della nostra pelle, possiamo scegliere la texture più adatta:
- ● Polvere: si tratta di un fondotinta dalla coprenza medio/bassa, che dà alla pelle un effetto molto naturale. È perfetto per chi ha poche imperfezioni e vuole solo uniformare l’incarnato oppure per chi ha una pelle con eccessi di sebo, perché riesce a opacizzarla;
- ● Liquido: si tratta di una delle texture più popolari, perché è perfetta sia per chi ha la pelle secca che mista. Ha una coprenza medio/alta ed è facile da stendere;
- ● Crema: per chi ha bisogno di una coprenza alta, il fondotinta in crema è perfetto, perché riesce a minimizzare le imperfezioni, dando alla pelle un aspetto compatto e uniforme. È sconsigliato, però, per chi ha la pelle grassa, perché potrebbe appesantirla ulteriormente.
Anche in questo caso, bisogna scegliere il fondotinta di una tonalità molto simile a quella del nostro incarnato (o di un tono leggermente più chiaro), per ottenere un risultato naturale.
In ogni caso, bisogna tenere conto del sottotono della nostra pelle: in caso di sottotono caldo, scegliamo un fondotinta dalle tonalità beige e dorate, mentre per un sottotono freddo, optiamo per un fondotinta dalle tonalità rosate.
Si mette prima correttore o fondotinta: ecco alcuni consigli
Il correttore e il fondotinta sono i due prodotti essenziali per poter creare una base viso impeccabile e ottenere una pelle luminosa, compatta e uniforme.
Ma si mette prima il fondotinta o il correttore?
Molti make-up artist sono concordi nel dire che va applicato prima il fondotinta e poi il correttore. In questo modo, infatti, il fondotinta andrà subito a uniformare l’incarnato e a renderlo più omogeneo, minimizzando già le imperfezioni. Il correttore, poi, andrebbe solo a “perfezionare” l’effetto del fondotinta.
In questo modo, si utilizza meno make-up, ottenendo un risultato più naturale.
Perciò, partendo da una base perfettamente detersa, preleviamo una piccola quantità di fondotinta con un pennello o un beauty blender (a seconda della texture scelta) e applichiamola sul viso, partendo dal centro e andando verso l’esterno, seguendo le linee naturali del viso.
Con un pennello più piccolo, poi, preleviamo un po’ di correttore e applichiamolo nelle zone interessate da imperfezioni, come occhiaie, discromie cutanee o rossori.
Si mette prima il correttore o il fondotinta? Alcune eccezioni
Se la regola di base sembra essere quella di applicare prima il fondotinta e poi il correttore, bisogna specificare che ci sono alcune eccezioni. L’ordine può cambiare, infatti, quando utilizziamo un fondotinta in polvere e un correttore liquido.
Data la texture differente, infatti, è sempre meglio applicare per primo il prodotto dalla texture più “umida”, quindi, in questo caso il correttore. Dopo, possiamo applicare il fondotinta in polvere, in modo da fissare il correttore e uniformare l’incarnato.
Un’altra eccezione è quando ci sono diverse imperfezioni da nascondere. In questo caso specifico, utilizziamo per primo il correttore, in modo da minimizzare le imperfezioni e poi il fondotinta per uniformare l’incarnato. Se le imperfezioni sono ancora evidenti, possiamo optare per una seconda applicazione di correttore, facendo attenzione a mantenere il look più naturale possibile.
Quale fondotinta e correttore scegliere
Prima di realizzare la nostra base viso, se vogliamo levigare la pelle e rendere più durevole il nostro make-up, possiamo utilizzare un primer viso.
Maybelline New York propone due alternative.
La prima è Grippy Serum Primer, con una texture fluida, simile a quella di un siero, che viene assorbita facilmente dalla pelle, e aiuta la tenuta del make-up a lungo. Nella sua formula, inoltre, troviamo la Niacinamide, che dà alla pelle un aspetto più fresco e rimpolpato. Grazie a questo primer-siero, la pelle avrà un aspetto più uniforme e manterrà il make-up intatto fino a 24 ore* (*Test di autovalutazione su 116 soggetti) .
Altrimenti, abbiamo Poreless Jelly Primer, perfetto per uniformare la pelle e mantenerla idratata. Grazie alla tecnologia Water Jelly, questo primer donerà una sensazione di freschezza istantanea sulla pelle, rendendola più uniforme e levigata.
Il fondotinta e il correttore sono prodotti essenziali per dare alla pelle un aspetto luminoso e uniforme.
Per farlo, MaybellineNew York propone SuperStay Lumi-Matte, il fondotinta luminoso, dalla coprenza modulabile, che dura fino a 30 ore* (*Test di autovalutazione su 120 soggetti). La sua formula è arricchita con aminoacidi, che rendono il fondotinta ultra-leggero e quasi impalpabile sulla pelle. Inoltre, è resistente ad acqua, umidità e sudore, per una pelle perfetta, per tutto il giorno.
Oltre al fondotinta, possiamo scegliere il Cancella Età di Maybelline New York, il correttore multiuso per minimizzare le imperfezioni, illuminare l’incarnato e dare al viso un effetto tridimensionale. È disponibile in diverse tonalità, anche colorate, in modo da correggere le imperfezioni più specifiche.
Grazie al comodo applicatore con spugnetta, questo correttore può essere applicato facilmente sulla pelle, minimizzando tutte le imperfezioni.